Giulia Cocimano
Nessun articolo trovato per questo autore nelle riviste
Ho trovato 23 articoli di questo autore nell'osservatorio
-
Grandi temi e Principi generali
Non ha diritto al risarcimento dei danni la società sportiva che non paga i propri dipendenti. TAR Lazio, Roma, sez. III quater,1 aprile 2014, n. 3550, Pres. Riggio, Est. Ferrari.
-
Grandi temi e Principi generali
L’attuazione delle norme internazionali antidoping ed il limite al tesseramento nella categoria cicloamatori. Alta Corte di Giustizia Sportiva, decisione 30 maggio 2014, n. 15, pres. e rel. Frattini.
-
Grandi temi e Principi generali
L’Alta Corte di Giustizia Sportiva conferma il diniego della licenza UEFA al Parma Alta Corte di Giustizia Sportiva, decisione 20 maggio 2014, n. 13, pres. e rel. Frattini
-
Grandi temi e Principi generali
L’art. 49 delle Noif: norma a carattere eccezionale. TAR Lazio, Roma, sez. III quater, sentenza 17 aprile 2014, n. 4138 - Pres. Riggio, Est. Ferrari
-
Grandi temi e Principi generali
Tifoso con cintura e grossa fibbia nelle tasche: è legittimo il daspo. Tar Campania, Napoli, sez. V, sentenza 22 gennaio 2014, n. 389 – Pres. Nappi, Est. Nunziata.
-
Grandi temi e Principi generali
Riconoscimento della cittadinanza italiana e ordinamento sportivo Alta Corte di Giustizia Sportiva, 20 dicembre 2013, n. 38
-
Grandi temi e Principi generali
Il delitto di commercio di sostanze c.d. dopanti: fattispecie autonoma e reato di pericolo Cass. pen., sez. III, 23.10.2013, n. 46246
-
Grandi temi e Principi generali
È inammissibile il ricorso per cassazione ex art. 111 Cost. proposto per stabilire se la controversia avente ad oggetto la sanzione inflitta ad un tesserato FIT sia riservata all’ordinamento sportivo Cass. civ., sez. un., 24 luglio 2013, n. 17929
-
Grandi temi e Principi generali
Il Consiglio di Stato conferma la ricostruzione fornita dalla Corte Costituzionale in tema di rapporti tra ordinamento sportivo e ordinamento statale Cons. St., sez. VI, 20 giugno 2013, n. 3368
-
Grandi temi e Principi generali
La gestione di un impianto sportivo comunale: concessione o affidamento? Tar Veneto, Venezia, sez. I, 10 giugno 2013, n. 797
-
Grandi temi e Principi generali
È legittimo il daspo emesso dal Questore anche in assenza di una denuncia penale Tar Lombardia, Milano, sez. III, 1° marzo 2013, n. 561 Presidente Leo; Estensore Bini
-
Grandi temi e Principi generali
Il sindacato del Giudice amministrativo sul lodo emesso dalla Camera di Conciliazione e di Arbitrato per lo Sport TAR Lazio, Roma, sez. III quater, 5 marzo 2013, n. 2341
-
Grandi temi e Principi generali
Il mancato rispetto delle formalità previste dal Regolamento Agenti Calciatori è causa di nullità/inesistenza del contratto di mandato Tribunale Nazionale di Aritrato per lo Sport, lodo 22 maggio 2013
-
Grandi temi e Principi generali
Il “patron” di una squadra di calcio che renda dichiarazioni omofobe nei confronti di un giocatore, in procinto di essere ingaggiato dalla stessa squadra, viola i principi del diritto comunitario Corte di Giustizia Europea, sentenza 25 aprile 2013, C-81/12, Associatia Accept c. Consiliul Naţional pentru Combaterea Discriminării
-
Grandi temi e Principi generali
Il Tar Lazio conferma la "perdita a tavolino" della gara Cagliari-Roma Tar Lazio, sez. III quater, ordinanza 24 aprile 2013, n. 1783 – Pres. Riggio, Est. Ferrari
-
Grandi temi e Principi generali
Il “sì” Corte di Giustizia UE alla trasmissione di brevi estratti di cronaca sugli incontri di calcio dell’Europa League, oggetto di diritti esclusivi Corte di Giustizia UE, Grande Sezione, sentenza 22 gennaio 2013, causa C-283/11
-
Grandi temi e Principi generali
Limiti di partecipazione dei giocatori in età giovanile: l’Alta Corte interpreta estensivamente il requisito della “nascita in Italia” Alta Corte di Giustizia Sportiva, Decisione 26 febbraio 2013, n. 4
-
Grandi temi e Principi generali
La responsabilità oggettiva: le circostanze del caso concreto rilevano ai soli fini sanzionatori Tribunale Nazionale di Arbitrato per lo Sport, Lodo del 21 febbraio 2013
-
Grandi temi e Principi generali
Accertamento della responsabilità e valutazione probatoria: il Tnas conferma la sufficienza di una “ragionevole certezza” Tribunale Nazionale di Arbitrato per lo Sport, Lodo Arbitrale del 18 gennaio 2013
-
Grandi temi e Principi generali
Calcioscommesse ed illecito sportivo: la Commissione Disciplinare Nazionale si pronuncia con particolare severità Comunicato ufficiale n. 55/CDN (2012/2013)
-
Grandi temi e Principi generali
Le Federazioni sportive sono soggette all'obbligo di ostensione di cui all'art. 23 L. 241/1990, ma solo relativamente agli atti da esse assunti in veste pubblicistica Tar Lazio, Roma, 27 novembre 2012, n. 9848
-
Grandi temi e Principi generali
Una condotta penalmente illecita può presentare profili di rilevanza anche per l’ordinamento sportivo da un punto di vista disciplinare Commissione disciplinare nazionale, comunicato ufficiale n. 51/CDN
-
Grandi temi e Principi generali
Il Tar Lecce fa il punto sui presupposti per l'applicazione del daspo Tar Puglia, Lecce, sez. I, 25 ottobre 2012, n. 1796
Dike Giuridica Editrice s.r.l. - P.I.: 09247421002
Via Raffaele Paolucci, 59 - 00152 ROMA
Copyright 2012
- 2022
Fai clic qui per revocare il consenso ai cookie / Click here to revoke the Cookie consent